Salta al contenuto
Interventi da realizzare

- Potenza.Sistemazione dell’area circostante la villa romana di Malvaccaro: sistemazione del verde e apposizione di sedute mobili per la fruizione. (Video)
- Avigliano. Riqualificazione spazio adiacente alla chiesa e al monastero di Santa Maria degli Angeli e dei Riformati, il secondo più antico monastero della città di Avigliano, costruito nel 1615 dai frati francescani dell’Ordine dei riformati. (Video)
- Castelluccio Inferiore. Riqualificazione area del Fosso San Giovanni, dove sorgevano parecchi impianti azionati da macchine idrauliche, tra cui una filanda e un mulino ad acqua del secolo scorso, in cui ancora oggi sono conservati tutti i macchinari: le macine, le tramogge ed il buratto.
- Corleto Perticara. Manutenzione croce commemorativa garibaldina – cimitero cittadino, dove Garibaldi partecipò alle elezioni suppletive del 24 gennaio del 1864. Corleto P. ha rappresentato il cuore nevralgico della sollevazione popolare lucana.
- Grassano. Riqualificazione dell’area verde nella villetta di Via Brescia.
- Lauria. Riqualificazione area adiacente il Castello di Lauria, uno dei possedimenti di Ruggero che si trova arroccato in posizione dominante su un costone roccioso che sovrasta la città di Lauria. La prima fase di costruzione del castello risale al periodo saraceno e venne ampliato in epoca normanna. (Video)
- Maschito. Riqualificazione Fontana Boico sulla via Venosa.
- Picerno. Ripristino cortile della «Casa delle Associazioni». (Video)
- Rivello.Riqualificazione dell’antica via San Michele e manutenzione dei portali della Chiesa San Michele dei Greci, in stile bizantino e contenente un polittico di scuola napoletana del 1614. (Video 1) (Video 2)
- Ruoti. Riqualificazione balconata adiacente Chiesa della Madonna del Rosario che si alternava con la chiesa madre come luogo di sepoltura sin quando, nel 1851, venne costruito ed usato il cimitero. Ha un portale di pietra locale da attribuirsi al 1400 – 1500. (Video)
- Tramutola. Riqualificazione spazio verde nel centro storico del Comune.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Reject Read More Privacy & Cookies Policy